Guida pratica per leggere tutti i dati sulla spalla di un pneumatico

Che informazioni servono?
La cosa più semplice per iniziare è leggere, direttamente su una delle ruote del tuo veicolo, la dicitura che descrive i dati della gomma, prendine nota e verifica sul libretto di circolazione che la misura rilevata sia indicata tra quelle espressamente previste per la tua auto; accertata la correttezza procedi con la richiesta di preventivo.
Sul campo “misura delle gomme” inserisci quindi i valori relativi a: Larghezza, Serie, Diametro, Indice di carico e Codice velocità (es: 215/55 R 17 94 H). Queste informazioni sono tutte importanti in quanto un preventivo con codice di carico e/o velocità scorretti possono influire anche in modo significativo sul prezzo.
Come si leggono le misure di uno pneumatico?
Non tutti conoscono il significato dei dati riportati sul fianco dello pneumatico. Impariamo ad interpretare in modo da essere a conoscenza delle sue caratteristiche tecniche (dimensioni, capacità di carico, indici di velocità, struttura, ecc) per poter così effettuare, senza errori, l’acquisto più adeguato. L’immagine rappresenta un pneumatico auto della dimensione 215/55 R 17 94 H.

1
Larghezza
E’ la larghezza nominale dello pneumatico, si esprime in millimetri (es:215)
2
Serie
La “Serie” indica il rapporto percentuale tra l’altezza del fianco e la larghezza dello pneumatico. (es:55)
3
Diametro
Diametro del cerchio espresso in pollici (es:17)
4
Indice di carico
Indice di carico del pneumatico (es:94)
5
Codice velocità
Diametro del cerchio espresso in pollici (es:17)
6
M+S
Indica che lo pneumatico ha caratteristiche invernali (Mud + Snow = Fango + Neve)
7
Omolog.
Indica l’omologazione ed il paese che l’ha rilasciata.
8
TPMSF
Three Pick Mountain Snow Flake, simboleggia pneumatici invernali
9
Struttura
R indica uno pneumatico a carcassa radiale